Roma, 1 lug. (askanews) – Al via una partnership strategica tra Pro Food e l’organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia per efficientare la filiera ortofrutticola italiana attraverso il contributo del packaging per ottimizzare i costi, valorizzare il prodotto e promuovere la sostenibilità lungo l’intera catena del valore.
Il progetto “Efficientamento dell’imballaggio per l’ortofrutta fresca come strumento di valorizzazione del prodotto” vede la collaborazione di Consorzio BESTACK, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, RILEGNO, TOSCA e CSO Italy per il coordinamento tecnico e ha come obiettivo primario lo sviluppo e l’ottimizzazione del complesso sistema degli imballaggi, trasformandolo in uno strumento concreto per la valorizzazione e il miglioramento dell’offerta dei prodotti ortofrutticoli freschi. L’attenzione si concentra in particolare sulla gestione dello “spazio vuoto” tra imballaggio secondario e primario.
“Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa – dichiara Mauro Salini, presidente di Pro Food – certi che ai molteplici problemi che il settore ortofrutticolo si trova ad affrontare, e non per ultimo la diminuzione dei consumi, si può rispondere in maniera efficace solo con azioni comuni di filiera, come dimostra la battaglia normativa contro alcune parti del Regolamento degli imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR) ancora in corso per i decreti attuativi.L’identificazione dell’imballaggio ideale per ogni referenza porterà a una significativa diminuzione dei costi per l’acquisto dei materiali e di logistica con un rafforzamento della competitività del settore con l’auspicio di stimolare i consumatori che alla fine andrà a vantaggio di tutti”.